Appena arrivati nel paddock di Franciacorta ci siamo imbattuti in due nostre vecchie conoscenze: Kabir con l’ Evoluzione #239 e soprattutto Mirko,  uno dei nostri primi supporter nonché amico di vecchia data, con la sua 75 2.0 Twin Spark. Entrambe le berline di Arese sono seguite direttamente dai due piloti e fanno affidamento alle officine specializzate solo laddove non possono sperimentare e osare con la loro esperienza e il loro estro.

As soon as we arrived in the Franciacorta paddocks we came across two ours old friends: Kabir with Evolution #239 and especially Mirko, one of our first supporters as well as old friend with his 75 2.0 Twin Spark. Both of Areses’ sedans are prepared directly by the two riders and rely on specialized workshops only where they can not experiment and dare with their experience and their inspiration.

DSC_2892

DSC_2962

L’attitudine di Mirko e di Kabir è quella del lavoro diretto sulle loro autovetture, sia nella fase di preparazione nella stagione invernale, sia durante le singole tappe del TAI. Per Kabir si tratta del 4° anno di partecipazione al campionato Time Attack Italia: la vettura, esemplare n°239/504 della serie limitata Evoluzione, è stata pesantemente preparata per essere iscritta in categoria Assoluta Historic. Avevamo già parlato della 75 Evoluzione nel nostro articolo del Mugello del 2015 e da allora gli interventi a livello aerodinamico e tecnico sono stati significativi. Mirko invece ha perfezionato il proprio debutto in pista con il bialbero del Portello solamente quest’inverno, dopo aver a lungo tentato di salvare e convertire al racing una 75 3.0 Busso.

The attitude of Mirko and Kabir is that of working on their cars by themself, both during the preparation phase in the winter season and during the individual stages of the TAI. Kabir is now at the 4th consecutive participation in the Time Attack Italia Championship: the car, #239/504 of limited edition Evoluzione, was heavily prepared to be registered in the Absolute Historic class. We had already talked about the 75 Evolution in our article about the Mugello in the 2015 and since then aerodynamic and technical interventions have been very significant. Mirko instead perfected his debut with the Bialbero on track only this winter, after long trying to save and convert a 75 3.0 Busso.

 

IMG_6694

DSC_3252

Sull’Evoluzione tutti i particolari aerodinamici quali alettone posteriore, paraurti, estrattori e tutta la strumentazione interna sono stati realizzati direttamente da Kabir. Gli interventi meccanici sono stati tutti mirati a risolvere problemi in cui Kabir si è imbattuto durante le precedenti uscite. Il ponte posteriore è stato tagliato e risaldato con campanatura fissa a 2,5° mentre l’intero sistema di trasmissione è stato perfezionato: il cambio è stato revisionato e abbinato a una coppia conica più corta, il volano è stato ricavato da un pezzo unico di Avional alleggerendolo di circa 9 kg e l’albero di trasmissione è stato sostituito con un componente nuovo, abbinato a flange ad hoc ricavate dal pieno. Anche a livello motoristico gli interventi sono stati mirati per ottenere un mix migliore di affidabilità, potenza e prontezza di erogazione. All’interno del blocco motore sono state installate nuove bronzine, bielle, assi a camme ed è stata sostituita la guarnizione della testata con una a maggior compressione. Ciò ha generato una potenza valutabile nell’ordine dei 280 cavalli, la cui erogazione, grazie alla turbina GT28 e alla riprogrammazione della centralina EFI, è stata notevolmente migliorata, riducendo il classico effetto turbolag anni 80 permettendo quindi a Kabir una miglior guidabilità della 75.

On the Evolution all aerodynamic details such as rear wing, bumpers extractors and mechanical gauges were made directly from Kabir. All the mechanical tune-ups were all aimed to solve problems that Kabir has come across during the previous releases. The rear axle was cut and welded with fixed camber degree at 2.5 ° while the entire transmission system was refined: the gearbox was entirely revised and matched with a shorter bevel helical gears, the flywheel was made from a single Avional piece by lightening and it weighs about 9kg less than the original and the transmission shaft has been replaced with a new component, coupled with custom made flanges. Even on the engine side the changes have been targeted to obtain a better mix of reliability, power and prompt delivery. Inside the engine block new bushings bench, connecting rods, camshafts were installed and the head seal was replaced with one of a higher compression. These modifies have generated quite 280 hp whose distribution, thanks to the Garrett GT28 and to the set-up of the EFI, has been greatly improved, reducing the classic turbolag effect of 80s allowing Kabir a better gas pedal response of the 75.

_DSC0078

Kabir è dunque intervenuto anche a livello telaistico per migliorare l’esperienza di guida: ha quindi installato dischi anteriori scomponibili da 330mm con pinze Brembo 4 pompanti e posteriori da 300mm e montato pneumatici slick Yokohama su cerchi Compomotive M0 7×17. Per l’assetto la scelta è ricaduta su un kit a ghiera GAS con ammortizzatori Ohlins anteriori e Koni posteriori.

Kabir has also upgrade the chassis to improve the driving experience: he then installed 330mm front discs with Brembo 4 pot caliper, 300mm rear disk, and Yokohama slick tires on Compomotive M0 7×17 rims. For the coilover, the choice has fallen on a GAS kit with front Ohlins and rear Koni shock absorbers.

DSC_3168

_DSC0053

Mirko, è partito dalle basi di ogni preparazione da pista: la ciclistica andando a migliorare i punti nevralgici della 75: assetto regolabile Gaz Gold anteriore e posteriore tarato ad hoc, uniball, testinte di sterzo ricavate dal pieno e di misura superiore a quelle di serie per poter settare angoli camber superiori ai -3 gradi e cerchi OZ Racing 7,5×15 con semislick e dischi anteriori scomponibili CTF 308×24 con pinze Brembo a 4 pompanti di derivazione Porsche Cayman. A livello di telaio invece le modifiche non sono state estreme: telaio rinforzato in zona duomi, alleggerimenti interni tramite eliminazione di tutto ciò che risultava prettamente stradale e l’applicazione di una coppia di sedili monoscocca. A livello meccanico la vettura si presenta per ora con una preparazione basica ma efficace: aspirazione dinamica, collettore di scarico e raffreddamenti supplementari al circuito olio, acqua e cambio, altro punto dolente delle 75.

Mirko, started from the basis of every track preparation: the handling, going to improve the neuralgic points of the 75: Adjustable Gaz Gold front and rear, custom uniball tie rods made from one piece to be able to adjust camber angles higher than the stock -3 degrees and OZ Racing 7.5×15 rims with semislick and CTF 308×24 2 pieces front disks with 4 pot Porsche Cayman calipers. On the chassis level however the modifications were not too extreme: reinforced chassis, internal lightening by eliminating everything that was strictly for the road and install a set of monocoque seats. For the engine side, the car is pretty basic but effective for the moment: a dynamic aspiration, heat wrapped exhaust manifold and additional cooling to the oil circuit, water and gearbox, another sore point of the 75.

DSC_2954

DSC_2964

L’amicizia di Mirko e Kabir va oltre alla competizione, infatti non è raro vederli lavorare assieme sulle auto e scambiarsi consigli prima della partenza del turno.

Mirko and Kabir’s friendship goes beyond the competition, in fact, it is not uncommon to see them work together on cars and exchange tips before the start of their turn.

IMG_6320

IMG_6082

In pista le due 75 si sono difese nelle rispettive classi, chiudendo la tappa di Franciacorta rispettivamente in 1’24.900 e 1’31.500, risultati degni di nota visti l’età evidente del progetto e la natura non professionistica delle realizzazioni meccaniche. Questo è proprio il vero spirito amatoriale che ci piace vedere nelle tappe del Time Attack Italia, in cui non sono solamente le grandi officine a dare sfoggio delle proprio elaborazioni ma anche due ragazzi che con il sacrifico e il duro lavoro si stanno costruendo, metro dopo metro, tappa dopo tappa, il proprio sogno a benzina.

On the track the two 75 defended themselves in their respective classes, closing the stage of Franciacorta at 1’24.900 and 1’31.500 respectively, notable results given the apparent age of the project and the non-professional nature of the mechanical achievements . This is really the true amateur spirit that we like to see in the stages of Time Attack Italia, where not only are the big workshops to show off their own elaborations but also two guys who with some sacrifices and hard work are building, step by step, their petrol dream.