BMW Italia ha deciso di festeggiare in un’unica occasione sia i suoi primi 50 anni di vita sia il centenario di BMW organizzando, nell’ultimo weekend di Settembre, una vera festa per tutti gli appassionati dell’elica nella location dell’ autodromo di Monza: il BMW Next 100. Il vero punto di forza del costruttore bavarese è da sempre il saper dosare la sportività e l’eleganza nella progettazione di ogni modello nella costante ricerca del perfezionamento del piacere di guida. Ciò ha fatto sì che BMW sia diventato e si stia confermando sempre più come il brand forse più trasversale di tutti. Il target di riferimento infatti spazia dall’appassionato, più o meno giovane, che investe sulle BMW sportive d’annata, dall’amante del confort e delle prestazioni che opta per le berline e le station wagon e, da qualche anno, anche dagli appassionati di i-tech e mobilità green che sempre più vengono attirati dalle versioni ibride proposte. Tutto questo universo che ruota attorno a BMW si è riversato nel Parco dell’Autodromo di Monza il weekend del 24-25 Settembre 2016, in concomitanza con il concerto di Ligabue: noi di Spaghetti Garage eravamo presenti per goderci la festa made in Germany.
BMW Italy has decided to celebrate their first 50 years of life and the centenary of BMW in one only occasion, in the last weekend of September, with a real party in the Autodromo of Monza for all the enthusiasts of the roundel logo: The BMW Next 100. The true strong suit of the Bavarian maker is the perfect balance of every project between the more sportive soul and the elegant one, and the constant research of the perfect driving feeling. This made and confirmed BMW as the most eclectic brand of all. The target audience range across from the enthusiast, younger or less, who invest in an old classic BMW, to the one who search the comfort and the performance in the saloon or in the wagon, or lately, the ones with the passion for i-tech and greener mobility who choose the newest hybrid possibility. All this BMW universe came in the Parc of Autodromo of Monza, concurrently with Ligabue’s concert: Spaghetti Garage was there for enjoying this gaudy made in Germany.
L’evento sostanzialmente è stato organizzato basandosi su un mix di esposizione statica e dinamica: per partecipare all’evento era necessario iscriversi online dichiarando il modello di BMW posseduto per poter ottenere il pass per l’esposizione nel paddock e per girare in pista. BMW ha deciso inoltre di creare uno stand, purtroppo dall’accesso consentito solo alla stampa, in cui riunire il meglio della produzione motorsport passata e presente. Nell’ iconografia del brand bavarese si possono distinguere due fasi della Motorsport: prima della comparsa ufficiale della lettera M e dopo la comparsa della lettera M.
The event was basically organize based on a mix of static and dynamic exhibition: for taking part to the event you must made the reservation online, saying what model of BMW in yours possess, and with that you can showing your BMW and drive it on the track. BMW also decided to make a stand, unfortunately with access only for the press, with all the best of the past and the present of motorsport. In the iconography of the Bavarian brand you can distinguish two different phases: before the letter M became official, and after that.
Negli anni ’60 le BMW 1600 e 2002 lottavano con le Alfa Romeo GTA, le Ford Mustang e le Porsche 911 per conquistare l’assoluto Campionato Europeo Turismo e parteciparono saltuariamente anche ai rally con la grigia 2002 ti in tenuta da rally che vediamo esposta a Monza. Agli inizi del ’70 però la situazione si capovolse drasticamente nel campionato turismo: le Alfa Romeo GTA si confermarono vincenti ma le Ford Capri RS divennero imbattibili. Il merito del successo Ford fu tutto del nuovo direttore tecnico, Jochen Neerpasch, ex pilota Porsche e Shelby nelle gare di Endurance. La BMW decise di correre ai ripari assumendo proprio Neerspach e fondando la M GmbH, ossia la BMW Motorsport che tutti noi conosciamo.
In the 60s the BMW 1600 and 2002 fighting with the Alfa Romeo GTA, Ford Mustang and Porsche 911 for the only European Touring Car Championship and sometimes you can see them in the rally with the grey 2002 rally version we see at Monza. At the start of the 70s the situation changed drastically in the touring championship: The Alfa’s GTA still in the top position, but the Ford Capri RS became invincible. The credit for this Ford success was all of the technical director, Jochen Neerpasch, ex Porsche and Shelby pilot in the Endurance race. BMW decided to save the situation hiring Neerspach e founding the M GmbH, the forerunner of the BMW Motorsport we all now know.
La prima vettura allestita da Neerpasch fu la E9 3.0 CSL che si impose per ben sei volte nel Campionato Europeo Turismo tra il 1972 e il 1979, e grazie alla sua livrea rosso-viola-azzurra e alla sua linea sensazionale passò alla storia come una delle più belle e vincenti vetture Turismo.
The first cars Neerpash made was the E9 3.0 CSL who win the European Touring Car Championship six time between the 1972 e the 1979, and thanks to its red-purple-light blue livery and it’s magnificent design is remember in the automotive history for one of the best looking and most winning race car of all time.
Ma l’auto M che più è rimasta impressa nella mente di ogni appassionato è l’M3 e30 del 1986. Si tratta della prima e30 equipaggiata con un motore 2,3 litri da 195 cavalli a 4 cilindri e 16 valvole, strettamente derivato dal motore 2 litri montato sulle Formula 2. L’E30 M3 fu da subito preparata per competere nel gruppo A sia su pista sia per rally. La livrea più celebre e iconica è sicuramente quella della Warsteiner impiegata agli esordi nel DTM nel 1987 e capace di vincere il titolo con Eric Van de Poele.
But the most iconic M car every enthusiast remember was the 1986 E30 M3. It was the first E30 with the 2.3 liters engine making 195 horsepower from the 4 cylinders and 16 valves, closely derived from the 2 liters engine used in Formula 2. The E30 M3 was immediately tuned for racing in the group A category for the track and the rally. The most famous and iconic livery was without any doubt the Warsteiner one, this livery was used since the first in 1987 and winning the same year with Eric Van de Poele behind the wheel.
Un’altra accoppiata che è passata alla storia delle livree motorsport è la grafica a bandiera a scacchi multicolori marchiata FINA. A Monza la BMW ha portato una McLaren F1 GTR, vincitrice della 24 ore di LeMans del 1995 e una M3 e36 GTR del 1993 con questa magnifica livrea.
Another couple who make history of the motorsport livery is the checkmate multicolor flag and sponsored by FINA. At Monza BMW decide to show a McLaren F1 GTR, who win the 24 Hours of LeMans in 1995 and 1993 M3 E36 GTR with this magnificent livery.
Gli anni ’90, per quanto riguarda il motorsport, sono stati caratterizzati dall’esplosione dei campionati nazionali turismo e per BMW questo ha significato lo sviluppo della berlina e36. Nel Campionato Italiano Velocità Turismo era Emanuele Naspetti a difendere i colori bavaresi a bordo di una 320i in livrea Castrol. Assetto rasoterra, cerchi multirazze incassati e alettone posteriore: all’epoca erano modifiche pensate per la massimizzazione delle performance in pista ma che, agli occhi dei tanti ragazzi che seguivano le gesta domenicali, rendevano le berline turismo estremamente affascinanti, al punto che ancora oggi sono modifiche ancora in voga.
In the 90s the motorsport side were characterized from the explosion of the various national championship and for BMW this was meaning the development of the E36. In the Italian Championship Touring Velocity was Emanuele Naspetti the one who defend the Bavarian flag behind the wheel of a 320i in Castrol livery. Lowered chassis, multispoke wheels behind the panel of the car and a big wing on the boot: at the time this modification were think only for the best performance of the car but, at most eyes of the young guys who follow this champion every Sunday, made this classic saloon vey exciting, at the point this modifications are in fashion even today.
BMW non è solo Motorsport, ma è stata per anni anche Formula 1 e nel parco chiuso di Monza erano esposte due tra le tante F1 motorizzate BMW. La prima è una Brabham BT52 del 1983 con motore 1.5 turbo guidata da Nelson Piquet e Riccardo Patrese, che ha permesso al pilota brasiliano di conquistare il suo secondo campionato mondiale. La seconda è una Williams FW26 del 2004 guidata da Ralf Schumacher e Juan Pablo Montoya, che proprio a Monza ha ottenuto il suo primo successo in F1, nell’anno 2001.
BMW is not only Motorsport, but was for years in the Formula 1 and in the paddock of Monza were two from the many F1 with a BMW heart. The first one is a 1983 Brabham BT52 with the 1.5 turbo engine that was driven by Nelson Piquet and Riccardo Patrese, that allowed the Brazilian driver to win his second world championship. The second one was a 2004 Williams FW24 driven by Ralf Schumacher and Juan Pablo Montoya, who win his first F1 race right here in Monza in 2001.
Ai molti appassionati del marchio è stato permesso di poter esporre nel paddock le loro vetture stradali: nell’ampio parcheggio di Monza si sono alternate vetture recenti con vetture del passato di BMW. Abbiamo potuto ammirare quasi tutta la produzione di Monaco, da una E9 3.0 CSL, alle numerose M3 E30, E36, E46, M5 E34 alla la più moderna F20, ed al tempo stesso decine e decine di visitatori con i loro storici o moderni veicoli bavaresi.
BMW Italy also allowed to the many the roundel logo enthusiasts to exhibit their road cars: in the wide parking a lot of Monza they were new and old cars of the BMW timeline. We can admire almost all the BMW production, from the iconic E9 3.0 CSL to the various M3 E30, E36, E46, M5 E34 and the most modern F20, and plenty of visitors’ bavarian rides.
Il nostro amico Edoardo, car designer per professione e passione, rientrava nell’ultima categoria. Partendo dalla sua base preferita di ogni tempo, una e36 coupé, ha deciso di aggiungere alcuni particolari di rilievo, come il set di OZ Futura da 17” e il kit estetico M anteriore e posteriore.
Our friend Edoardo, car designer by passion and profession, belonged to the latter category. Starting from his favourite car all time, the e36 coupé, he added OZ Futura wheels and M bumpers to further enhance his pursuit of visual perfection.
Pur onorando ampiamente il passato, BMW ha dedicato spazio e risorse per visualizzare il futuro, esponendo sia il prototipo della BMW i Vision Future Interaction , già presentato al CES di Las Vegas di questo anno, sia lo spaccato di un motore ibrido bi-turbo. L’ i Vision, basato sulla i8 Cabrio, rappresenta al massimo l’interazione fra uomo e macchina: la tecnologia del “AirTouch”, è incentrata sui comandi gestuali che permettono di svolgere funzioni automobilistiche con il solo movimento delle mani, come ad esempio la possibilità di parcheggiare l’auto dall’esterno. Gli sforzi di BMW sono anche mirati all’evoluzione motoristica, nell’ottica di contenere i consumi e le emissioni e garantire le performance dei motori di cubatura maggiore : lo spaccato del motore termico-ibrido ha fatto sì che si potesse ammirare la combinazione tra il 4 cilindri a benzina sovralimentato da 2 turbine a geometria variabile e il motore elettrico.
Da sempre il massimo della tecnologia bavarese si è potuta ammirare nell’ammiraglia: la Serie 7 ha da sempre rappresentato il massimo sviluppo in fatto di tecnologia e confort. A Monza abbiamo trovato la BMW Individual M760Li xDrive modello V12 Excellence THE NEXT 100 YEARS, creato per festeggiare i 100 anni. Essa infatti rappresenta una sintesi delle evoluzioni proposte: include sia la tecnologia ibrida che una prima versione del controllo tramite gesti. Abbiamo così avuto modo di testare in prima persona ciò che BMW ha in serbo per il futuro dell’automobile.
BMW has not only wanted to honor the past, but it has decided to show us how will be the car of the future, exposing both the prototype of the BMW iVision Future Interaction, already presented at CES in Las Vegas this year, and a cross-section of a hybrid engine bi-turbo. The i Vision is based on the i8 Spyder and it’s represent the interaction between man and car at its best: the “AirTouch” tecnology is focused on gestural commands allowing the owner to perform functions car with hands’ movements, like parking the car from the outside. BMW’s target are also focused to the development of the mechanical apsetcs, in order to reduce consumption and emissions and secure the performance of the bigger cubed engine: BMW has shown us a cross-section of the thermal-hybrid engine let us admiring the combination of 4-cylinder engine double supercharged by two geometry variable turbines and the electric motor.
Always it’s possible to admire the best of the BMW technology in the BMW flagship: the 7 Series has always been the greatest development in technology and comfort. At Monza we found the BMW Individual M760Li xDrive V12 Excellence model THE NEXT 100 YEARS, made for celebrate the 100 years. It represents a summary of the evolution proposed, with the mechanical hybrid technology and with the first version of manual i-controls. So we got to see first-hand what BMW has in Serbia for the future of the automobile.
Improvvisamente un concerto di motori da competizione ha riempito l’atmosfera dei paddock: il tracciato brianzolo ha visto alternarsi dapprima vetture stradali uscite dai concessionari durante ogni epoca, ed in seguito le vetture sportive derivanti dai campionati turismo e prototipi. Nella prima fase la densa partecipazione e la qualità di vetture e drivers ha rappresentato una piacevole parata di modelli più o meno votati all’uso sportivo; nella seconda l’asfalto è stato dedicato esclusivamente ai mostri sacri della storia BMW Motorsport, che senza troppi scrupoli per la delicatezza e il valore dei telai sono stati lanciati a grande velocità sul tracciato.
Suddenly a concert of racing engines filled the atmosphere in the paddocks: the italian track witnessed both road cars of any age, and racing cars from turismo championships. During the first session the thick amount of cars paired to the “everyday drive” spirit led to an enjoyable parade, but in the second the tarmac was covered exclusively by Motorsport legends who, with little respect to the insane historical value, raced fast on the track.
BMW nel corso degli anni ha saputo allargare la propria gamma sia attraverso la produzione di nuove tipologie di modelli – dalle berline sportive M, al SUV X5 – sia attraverso l’acquisizione di brand storici, come Mini nel 1994. Nel 2001 infatti è stato rilanciato il marchio con il nuovo modello R50, e successivamente rinnovato con le R52-R53, e assieme a questi le varie derivazioni che si sono susseguite negli anni: cabrio, coupé, station wagon e mini SUV. Elementi costitutivi dell’originaria cultura Mini sono stati rappresentati dalle versioni più sportive Cooper e Cooper S, che hanno saputo valorizzare le doti di leggerezza e dinamicità del piccola vettura di Issigonis. Anche il nuovo corso di idee di BMW si basa sostanzialmente su questi principi cardini. A riprova della centralità del concetto di sportività nel progetto, Mini Italia ha organizzato il Mini Challenge, campionato italiano di cui, l’ultima tappa si è svolta appunto a Monza, in concomitanza con l’evento BMW Next.
BMW in the years has been able to enlarge its range with making new type of model – from the M sporting saloon to most iconic X5 SUV – and with the buying of some historical brand, like Mini in the 1994. Seven years later BMW launches the new Mini with the R50 model, and later with newer one R52 and R53, with that many other derivations were made in the years: cabrio, coupé, station wagon and even a mini SUV. The elements in common with the original spirit of the Mini find place in the most sporting model Cooper and Cooper S: they have been able to use lightness and dynamic of the car at their own benefit like the original one. Even the new idea for the future of the Munich brand based on this principals. To confirm that sporting element on the project, Mini Italy organized the Mini Challenge Italian Trophy, championship who see the last stage right here, on the Monza track.
Buon compleanno BMW, grazie mille per il tempo passato trascorso con le vostre auto!
Happy birthday BMW, thanks a lot for the time shared with your cars!