Ferrara’s finest year : 2018 SPAL Serie A salvation & Teo winner @ ’18 Show ‘ n Shine VW Days

By | Feature, Garage Life | No Comments


La figura di Matteo, 35 anni Emiliano di Ferrara, è una figura cardine per la scena VAG italiana. Negli anni ha saputo spaziare sulle molte varianti messe a disposizione dalla VW: da una mk3 GTI aspirata da 200 cv, a una Golf GTI mk5 daily (con un concetto di daily static da far quasi invidia a uno static da show) e a un’iconica Golf mk4, La Finanziera.  Come estrema sintesi e massimo perfezionamento tra tutte le sue auto, Matteo ha creato – ed è proprio il caso di utilizzare questo termine – La Fastidiosa.

The figure of Matteo, 35, Emiliano di Ferrara, is a pivotal figure for the Italian VAG scene. Over the years it has been able to space on the many variants made available by VW: from an aspirated mk3 GTI 200 hp, to a Golf GTI mk5 daily (with a concept of daily static to be almost envy to a static show) and an iconic Golf mk4, La Finanziera (read the article for understand the meaning of the name). As an extreme synthesis and maximum perfection between all his cars, Matteo has created – and it is appropriate to use this term – La Fastidiosa (The Annoying one).

Ma perchè vogliamo parlarvi della Fastidiosa e perchè abbiamo scelta questa foto come iniziale? In primis, perchè Matteo ha percorso 2600km A/R per arrivare ai Days e vincere l’ambito premio Best of Show. Per secondo, perchè questa foto rappresenta Matteo: sua moglie Lisa con cui ha condiviso anche il progetto della mk4, la sua Ferrara rappresentata dalla storica maglia della SPAL, e ovviamente La Fastidiosa: voler di più è quasi impossibile!

But why do we want to talk about La Fastidiosa and why did we choose this photo as an initial? First of all, because Matteo has traveled 2600km round trip to get to the Days and win the Best of Show award. Second, because this photo represents Matteo at best: his wife Elisa with whom he also shared the project of mk4, his city, Ferrara, represented by the historic shirt of SPAL (e.d.: it’s Ferrara’s football team), and obviously La Fastidiosa: wanting more is almost impossible!

Tra i vari messaggi trovati sulla pagina FB del Club Golf Ile de France relativi ai Days e allo Show ‘n Shine, ne abbiamo letto uno che recitava più o meno così: “Ma a parte il colore, cosa ha di speciale questa mk4?” Ora lo scoprirai, e lo scoprirete tutti. Pietre miliari del lavoro erano – e lo sono tutt’ora – due : uno, la ferrea volontà di ottenere una mk4 statica, con altezze aired out ma pienamente utilizzabile su strada in tutte le condizioni, sia per fare la spesa, sia per “fare il tempo”; due, i lavori sulla Golf li fa Matteo stesso, esclusa la carrozzeria che è stata curata dal suo amico storico – nonché carrozziere – Cristian, con cui divide lo spazio di lavoro.

Among the various messages found on the FB page of the Club Golf Ile de France relating to the Days and the Show ‘n Shine, we read one that was more or less like this: “But apart from the color, what’s special about this mk4?” Now you will discover it, and you will discover it all. Milestones of the work were – and still are – two: one, the iron will to get a static mk4, with heights comparable to aired out cars but fully usable on the road in all conditions, both for shopping, and for some true quick street usage; two, the work on the Golf was made by Matteo himself, except for the body which was crafted by his friend – and coachbuilder – Cristian.

Forte dell’ esperienza maturata con La Finanziera, Matteo era ben consapevole che gli interventi da dedicare al reparto sospensioni, chassis, parafanghi, componentistica varia sarebbe stato enorme, ma non si è mai dato per vinto. Per prima cosa è partito dal portare a nudo l’intera zona anteriore ed ha applicato, a suo modo, la legge della conservazione della massa ed energia: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. La zona dei longheroni è stata tagliata e la sezione è stata ridotta, per ottenere l’incremento di spazio necessario alla corretta movimentazione del gruppo ruota, sia in sterzata, sia in compressione. Dopo aver ricostruito le due sezioni anteriori, Matteo si è concentrato sul re-layout dei componenti situati a contatto con i longheroni: ad esempio il vaso d’espansione del liquido refrigerante e la vaschetta lavavetri sono stati ricollocati all’interno del vano per poter ottenere nuovo spazio.

Thanks to the experience gained with La Finanziera, Matteo was well aware that the interventions to be dedicated to the suspension, chassis, guards and various components were going to be enormous, but he never gave up. First of all, he started by stripping the entire front area and applied, in his own way, the law of mass and energy conservation: nothing is created, nothing is destroyed, everything is transformed. The section of the side members has been cut and the section has been reduced, to obtain the increase of space necessary for the correct handling of the wheel unit, both during the steering and the compression. After having reconstructed the two front sections, Matteo focused on the relocation of the components located in contact with the side members: for example the expansion tank of the coolant and the screen washer bowl was moved inside the compartment in order to obtain new space.

Per completare l’evoluzione dell’asse anteriore, Matteo ha costruito un ibrido unendo un avantreno completo Audi TT mk1 225cv con fuselli e mozzi 5×112 custom. La scelta di unire due generazioni di VW è stata effettuata con un preciso scopo: entrare a gamba tesa nell’enorme mondo del 5×112 con una possibilità di scelta per cerchi e freni esponenzialmente maggiore a quella disponibile per il classico 5×100.

To complete the evolution of the front axle, Matteo built a hybrid combining a complete front mechanic from an Audi TT mk1 225cv with 5×112 custom hubs. The decision to combine two generations of VW has been carried out with a specific purpose: to enter hard in the huge world of 5×112 with a choice of wheels and brakes exponentially greater than that one available for the classic 5×100.

Risolto il problema collegato alla corretta gestione dell’asse anteriore, Matteo non doveva far altro che risolvere le altre interferenze per i restanti 4 metri di macchina: le soluzioni non sono state meno estreme. Di solito, quando una macchina è troppo bassa, si struscia l’intero sottoscocca, lo scarico, i semiassi e così via, e l’unico modo per uscirne è alzare la macchina: le personi normali raggiungono il target ri-avvitando le ghiere, Matteo invece, ha letteralmente sollevato tutti i componenti della Golf. Ad esempio, gli attacchi dei trapezi della culla sono stati spostati di due centimetri verso l’interno della macchina, la culla stessa è custom e di ingombri minori, la balestra centrale per sostenere lo scarico è stata eliminata, il telaio è stato notchato per concedere spazio ai semiassi e ai tiranti di sterzo. Arrivati al posteriore la situazione poteva sembrare più semplice per via del numero minore di componenti presenti, ma anche lì, per ottenere un risultato in linea con le aspettative, gli interventi sono stati numerosi: è stato ricreato da nuovo il top mount delle molle, arretrandolo per ottenere due obiettivi: il centraggio della ruota rispetto al passaruota, storico problema di ogni mk4 assettata a livelli estremi, e la gestione equilibrata, in asse, della molla.

Solved the problem related to the proper management of what is beyond the front axle, Matteo had to do nothing but solve the other interference for the remaining 4 meters of the car: the solutions were not less extreme. Usually, when a car is too low, you drag the entire underbody, the exhaust, the axle shafts and so, and the only way to get out of it is to lift the car: normal people reach the target by re-screwing up the coilovers, but Matteo instead has literally raised all the components of the Golf. For example, the front subframe were moved two centimeters up for more clearence and is custom made by Matteo with smaller dimensions, the central crossbow to support the exhaust was eliminated, the frame was notched to allow space for axle shafts and steering rods. Arrived at the rear the situation could seem simpler due to the smaller number of components present, but even there, to achieve a result in line with expectations, the interventions were numerous: the top mount of the springs was recreated again, move it back to obtain two objectives: the centering of the wheels respect to the wheel arch, the historical problem of any lowered mk4, and for make the springs working better.

Avendo a disposizione l’attacco 5×112, Matteo ha optato per dischi OEM Audi da 345mm all’anteriore e 335mm al posteriore. Ad azionare i big brakes ci pensano quattro pinze di derivazione Cayenne, in tinta carrozzeria. Al retrotreno Matteo ha anche dovuto creare una pinza freno a mano ad hoc.

With the 5×112 PCD available, Matteo opted for 345mm Audi OEM discs at the front and 335mm at the rear. Four pots big calipers from a Porsche Cayenne painted with the same body color are used to drive the front big brakes. At the rear end, Matteo also had to create an hand brakes caliper from the scratch.

Tutti questi interventi sopracitati, sono stati effettuati per permettere a Matteo di sfruttare al meglio i lavori effettuati sul motore: l’auto si presentava come un classico 1.9 tdi iniettore pompa 8 valvole da 115 cv. Matteo non ci ha pensato molto: swap 1.9tdi 8v 150cv (ARL) e molti interventi: mappa, scarico, turbina di derivazione 3.0 TDI Audi, iniettori maggiorati e creati su specifica, e intercooler aria/acqua: ora la potenza erogata dal turbodiesel di Wolfsburg è stimata in circa 270cv e gira voce che sia stata lei la vera causa del Diesel Gate, ma non ditelo a Stadler che poi si prende male.

All these interventions mentioned above, were made to allow Matteo to make the most of the work done on the engine: the car started as a classic 1.9 tdi injector pump 8 valves and 115 hp. Matteo did not really think about it: swap 1.9tdi 8v 150hp and did many interventions: map, exhaust, a turbine from a 3.0 TDI Audi, bigger injectors and created to his specification, and air/water intercooler: now the power delivered by the turbodiesel Wolfsburg is estimated around 270 HP and the rumor that it was the real cause of the Diesel Gate, but do not tell Stadler that then gets sad.

Ormai è un assioma noto: assetto e cerchi fanno il 90% dell’impatto visivo: Matteo non lo ha ignorato e ai Days ha portato l’ultima sua idea, realizzata grazie ai ragazzi di NTM Wheels. E’ partito da un set di BBS Speedline da 19” scomponibili in due pezzi: la rosa tuttavia è stata spostata all’esterno, ogni singola razza del cerchio è stata fresata e verniciata in tinta satinata. L’et ovviamente è risultato sufficientemente alto da obbligare Matteo ad integrare i cerchi con 4 distanziali, ma il risultato è sotto gli occhi di tutti: unico e spettacolare.

By now it is a well-known axiom: supensions and wheels make 90% of the visual impact: Matteo has not ignored it and at the Days he brought his last idea, realized thanks to the guys at NTM Wheels. It started from a set of 19-inch BBS Speedline that are made by two pieces: the rose, however, has been moved outside and has been milled and painted with a satin finish. The et of this new creation was obviously high enough to oblige Matteo to use 4 spacers for the perfect fit, but the result is there for all to see: unique and spectacular.

Parte integrante del mix che ha permesso a Matteo di essere premiato ai VW Days 2018 come Winner è la scelta cromatica: lo stesso verde aka Miura green che ha sconvolto l’Europa nel 1966 ha avuto ancora il medesimo effetto in Francia 52 anni dopo.

An integral part of the mix that allowed Matteo to be awarded at the VW Days 2018 as the Winner of the show is the color choice: the same green aka Miura green that shocked Europe in 1966 still had the same effect in France 52 years later.

Tuttavia, ciò che realmente ha fatto sì che Matteo vincesse il premio Show’n Shine non è stata la macchina in sè, ma il modo in cui è stata realizzata da Matteo stesso, il modo in cui La Fastidiosa  parla esattamente di e come Matteo: è la rappresentazione meccanica della sua dedizione, della sua passione, della sua estrema cura nei dettagli e della sua umiltà. Questi sono i fattori che hanno colpito i giudici del Club Golf Ile de France e i francesi che hanno potuto conoscere e apprezzare Matteo!

However, what really made Matteo win the Show’n Shine prize was not the car itself, but the way it was made by Matteo himself, the way La Fastidiosa he speaks exactly of and like Matteo: he is the mechanical representation of his dedication, of his passion, of his extreme attention to detail and of his humility. These are the factors that have impressed the judges of the Ile de France Golf Club and the French who have been able to know and appreciate Matteo!

Matteo vorrebbe ringraziare Lisa, moglie e supporter numero uno, Cristian, socio di “bottega” ma non solo, Tombo e Simone, maghi del TDI che hanno permesso di far camminare questa Golf, e infine Luca, conosciuto anche come “il Biondo”, grazie lui tornio, fresa e saldatore non hanno più segreti.

Matteo would like to thank Lisa, wife and number one supporter, Cristian, partner of the “bottega” but not only that, Tombo and Simone, wizards of the TDI who allowed to make this Golf walk really fast, and finally Luca, also known as “il Biondo”, thanks he lathe and welder have no secrets.

Segui i progressi di Matteo qui: IG e non dimenticarci di venire a trovarci sui nostri social, Facebook e Instagram per scoprire eventi e nuove features.

Follow Matteo’s progress here: IG and do not forget to come and see us on our social, Facebook and Instagram to discover events and new features.

Spaghetti Pizza & Show ‘n Shine : seeing VW Days 2018 through Italian eyes

By | Events | No Comments

Se c’è una cultura occidentale incentrata su tradizione, monogamia e fede quella è proprio la nostra. Se c’è un evento in Europa basato integralmente sul rispetto della tradizione, sulla monobrandia e sul credo nel mondo VAG quello è il VW Days. I due poli non potevano non attrarsi: nel 2017 la prima scintilla tra Spaghetti Garage e i Days: consigliati da amici – con cui abbiamo condiviso anche quest’edizione – abbiamo caricato una tenda in un GTI mk4 e siamo partiti alla volta di Seraucourt le Grand, Picardie. Nel 2018 la conferma di quel che abbiamo provato il primo anno: stesso GTI, stessa partenza, stesso arrivo, solamente senza tenda, per godersi il weekend con maggior tranquillità. L’evento a cui abbiamo assistito si è confermato come una costante della scena europea ma – a differenza del Worth – caratterizzato da una grande e ferma identità: qui le VAG sono ancora al centro dell’evento, e sembra che nessuno sia intenzionato a spostarle di neanche un millimetro.

If there is a Western culture focused on tradition, monogamy and faith that is exactly ours. If there is an event in Europe based entirely on respect for tradition, on brand-monogamy and belief in the VAG world that is the VW Days. The two sides could not fail to attract: in 2017 the first spark between Spaghetti Garage and the Days: recommended by friends – with whom we also shared this edition – we loaded a tent in a GTI mk4 and we left for Seraucourt le Grand, Picardie. In 2018 the confirmation of what we felt the first year: same GTI, same departure, same arrival, only without a tent, to enjoy the weekend with more tranquility. The event we saw was confirmed as a constant of the European scene but – unlike the Worth – characterized by a big and firm identity: here the VAG are still at the center of the event, and it seems that nobody is willing to move them not even a millimeter.

Read More

Built to last @ Worth 2018 – What would have happened if OEM stopped itself at 1988?

By | Events | No Comments

“We were built to last on until forever. The world is changing fast, but our love was built to last”. Tom Petty ha dedicato queste parole ad una donna , noi invece le usiamo per dare il là ad un gioco: cosa sarebbe successo al Worth 2018 se la produzione OEM si fosse fermata nel 1988? Intendiamoci, produzione OEM bloccata, ma sviluppo concettuale della tecnologia, del tuning e dell’evento no (anche perchè altrimenti avremmo dovuto cercare solo dei kit Rieger GTO, obiettivamente traguardo leggermente difficile da raggiungere nel 2018). Pertanto, cancelliamo ogni traccia di Opel Kadett bruciate al Sabotnik, sostituiamo queste immagine con BMW e Mercedes a fare del sano cruising & bling bling a Maria Worth e aggiungiamo anche la Pyramidenkogel al panorama. Ecco come sarebbe stato il Worthersee 1988 30th re-edition.

“We were built to last on until forever. The world is changing fast, but our love was built to last”. Tom Petty has dedicated those words to a woman, but we use them to play a game: what would have happened at the Worth 2018 if OEM production had stopped in 1988? Mind you, OEM production blocked, but conceptual development of technology, tuning and event no (also because otherwise we would have to look only for the Rieger GTO kits, objectively a milestone slightly difficult to reach in 2018). Therefore we delete every trace of the Opel Kadett burned at the Sabotnik, we replace these images with BMW and Mercedes to make healthy cruising & amp; bling bling to the Maria Worth and we also add the Pyramidenkogel to the panorama. Here’s what the Worthersee 1988 30th re-edition would be like.

Read More

What’s new in Worthersee? 2018 Spaghetti Garage’s icon tour

By | Events | No Comments

Partendo dal presupposto che le settimane del pre-worth si sono trasformate in un mix di eventi a metà tra un Top Marques e un MIVW, passare dei giorni sul lago Worth è una prassi consolidata tra gli appassionati europei della scena tuning euro, ed è sicuramente un’esperienza da vivere una o più volte nella vita.
Tralasciando slanci enfatici sull’amicizia e sulla condivisione di passioni, e le lamentele sulla Polizei e sul fatto che non è più come 10 anni fa eccetera eccetera, le settimane pre-Worth sono da sempre un chiaro segnale per il mondo tuning VAG. Dai trend setter/pionieri – che indirizzano le modifiche – ai ritardatari – che applicano oggi ciò che nel Worth 2016 era la novità – tutti aspettano di trascorrere una breve vacanza in Austria per mostrare la propria auto, per prendere spunto dalle altre e per ammirare quelle che non potranno – e potremo ndSG – permettersi mai.
Alla luce di queste considerazioni generali, cosa c’è di nuovo nel GTI Treffen?  Tutto e niente, del carrozzone che oramai è diventato il preWorth del GTI Treffen, rimane a tutti un arcobaleno di emozioni e ricordi: altrimenti, perché ogni anno ci torneremmo sempre?

Assuming that the pre-worth weeks have turned into a mix of events halfway between a Top Marques and a MIVW, spending days on lake Worth is a well-established practice among European fans of the euro tuning scene, and it is definitely an experience to be lived one or more times in life.
Leaving aside emphatic speech on friendship and sharing of passions, and the complaints about Polizei and the fact that it is no longer like 10 years ago, etc., the pre-Worth weeks have always been a clear sign for the VAG tuning world. From the trend setters/pioneers – who make the changes – to the latecomers – who apply today what was new in Worth 2016 – all of them are waiting to spend a short holiday in Austria to show their cars, to take inspiration from others and to admire those that will not – and we will ndSG – never afford.
By moving from these general considerations, what’s new in the GTI Treffen? All and nothing, of what the Worth has now become, it remains to us a rainbow of emotions and memories: otherwise, why would we always come back every year?
Read More